I motori a magneti permanenti (PM) rappresentano una delle soluzioni più efficaci ed efficienti nel panorama dell’elettromeccanica attuale. Sempre più diffusi in ambito industriale e nella mobilità elettrica, si distinguono per l’utilizzo di magneti permanenti nel rotore – come il nome stesso suggerisce – che permettono un funzionamento ottimizzato e una notevole riduzione delle perdite energetiche.
Rispetto ad altri tipi di motori, i PM offrono vantaggi rilevanti in termini di compattezza, precisione e risparmio energetico, anche in condizioni operative difficili. Inoltre, la loro struttura consente una maggiore semplicità di controllo tramite inverter, rendendoli perfetti per i sistemi di automazione più avanzati.
Cos’è un motore PM
I motori magnetici rappresentano un’evoluzione interessante nell’ambito dell’azionamento elettrico. La loro crescente diffusione si deve alla capacità di offrire prestazioni elevate e alta efficienza rispetto ad altre tecnologie.
Struttura e componenti principali
Un motore PM è un motore sincrono il cui statore è molto simile a quello dei motori asincroni ad induzione tradizionali (dotato quindi di avvolgimenti alimentati in corrente alternata); il rotore invece contiene dei magneti permanenti, che quindi non necessitano di induzione per magnetizzarsi. L’assenza della corrente induttiva nel rotore comporta minori perdite elettriche e riduce il riscaldamento; la presenza dei magneti consente inoltre di eliminare lo slittamento, garantendo la velocità di sincronismo indipendentemente dal carico applicato sull’albero.
In alcuni modelli, i magneti sono montati sulla superficie del rotore (motori SMPM), mentre in altri sono integrati all’interno (motori IPM), offrendo quindi caratteristiche differenti in termini di densità di potenza e comportamento dinamico. L’insieme di queste particolarità rende i PM una scelta estremamente flessibile, capace di adattarsi a un’ampia varietà di contesti applicativi.
Principio di funzionamento dei motori PM
Il funzionamento si basa sull’interazione tra il campo magnetico generato dallo statore (alimentato in AC tramite inverter) e il campo magnetico costante dei magneti permanenti posizionati nel rotore. Essendo il campo magnetico del rotore già presente, il motore può sincronizzarsi immediatamente con la velocità di rotazione del campo statorico, rendendo questi motori ideali per applicazioni dov’è richiesto un controllo preciso della velocità ed una risposta dinamica ai vari cicli di lavoro.
Vantaggi dei motori a magneti permanenti
I motori a magneti permanenti offrono numerosi benefici che li rendono particolarmente adatti a svariate applicazioni industriali. La struttura innovativa e il principio di funzionamento sincrono consentono inoltre di ottenere risultati eccellenti in termini di efficienza e affidabilità.
Efficienza energetica
Grazie all’assenza delle perdite induttive nel rotore, i motori PM garantiscono un rendimento energetico superiore rispetto ai motori tradizionali, soprattutto in applicazioni a carico variabile o a basse velocità. Il risparmio sui consumi elettrici si traduce in un minor costo di esercizio, un minore riscaldamento e in un impatto ambientale ridotto. Permettono quindi di rispettare con maggiore facilità normative energetiche sempre più stringenti e contribuiscono agli obiettivi di sostenibilità ambientale richiesti a livello industriale.
Dimensioni e peso ridotti
A parità di potenza, i motori PM possono essere più compatti e più leggeri, favorendo l’installazione in spazi ristretti e semplificando la progettazione di macchinari o dispositivi mobili. Questa caratteristica è particolarmente apprezzata nei settori in cui dimensioni e peso sono determinanti, come nell’automotive, nell’aerospaziale e nella robotica. I motori PM consentono inoltre di progettare soluzioni integrate e più snelle, aumentando la densità di potenza delle macchine e migliorando l’efficienza complessiva dei sistemi.
Affidabilità operativa
La struttura semplificata del rotore e le minori temperature di esercizio comportano minore usura meccanica e dei materiali isolanti e una maggiore durata del motore nel tempo. Inoltre, i motori PM richiedono generalmente meno manutenzione e offrono una risposta dinamica più immediata. La loro affidabilità operativa si traduce in una maggiore disponibilità dell’impianto, minori fermi macchina e una pianificazione più prevedibile degli interventi tecnici.
Applicazioni dei motori PM
- Veicoli elettrici, per l’ottimo rapporto peso/potenza, l’elevato rendimento energetico e la capacità di funzionare a velocità variabili in modo efficiente e silenzioso, caratteristica fondamentale per la mobilità sostenibile e urbana.
- Pompe ad alta efficienza, impiegate in impianti HVAC, soluzioni per il risparmio energetico e sistemi di ricircolo dove è richiesta continuità operativa, ridotto consumo energetico e un controllo preciso della portata.
- Aerospaziale, per l’affidabilità, la precisione e la compattezza dei motori, anche in condizioni estreme di temperatura e pressione, contribuendo alla riduzione del peso complessivo dei sistemi e all’aumento della sicurezza.
- Robotica, dove controllo, dimensioni snelle e reattività sono fondamentali per la movimentazione precisa, la gestione di cicli di lavoro rapidi e la minimizzazione degli ingombri nei bracci e nelle articolazioni.
- Macchinari CNC e automazione industriale, per l’elevata precisione nei movimenti, la ripetibilità dei cicli e l’integrazione in processi produttivi intelligenti che richiedono sincronizzazione e alta affidabilità.
- Sistemi medicali e macchine per il confezionamento, dove sono richiesti dimensioni contenute, bassi consumi e prestazioni costanti, insieme a bassi livelli di rumorosità e massima conformità agli standard igienico-sanitari.
Motori PM Elvem: qualità e innovazione per l’industria
Elvem produce un’ampia gamma di motori sincroni a magneti permanenti ad alte prestazioni, progettati per garantire massima efficienza, compattezza e versatilità. I motori PM Elvem sono disponibili in:
- Serie 6S4 in alluminio, leggeri e adatti a molteplici applicazioni standard
- Serie 7S4 in ghisa, robusti e resistenti per contesti più gravosi e ambienti industriali esigenti
- Con inverter separato, adatti a svariate esigenze industriali
- Con inverter integrato, di alta qualità, con piattaforma di controllo e regolazione continua centralizzata.
Con potenze da 0,37 kW a 400 kW, i motori PM Elvem possono inoltre essere personalizzati attraverso una vasta scelta di accessori e configurazioni:
- Freni elettromagnetici per applicazioni di sicurezza
- Encoder per il controllo preciso della velocità e della posizione
- Servoventilazioni, ideali per applicazioni a velocità variabile
- Sonde termiche e altri sistemi di monitoraggio, per una gestione predittiva.
Sono inoltre disponibili esecuzioni speciali, come flange, verniciature, classi di protezione elevate e opzioni di montaggio su misura. Il nostro team tecnico è a disposizione per aiutarti a individuare la soluzione più adatta in base all’applicazione, ai requisiti tecnici e agli obiettivi energetici del tuo impianto.
Contattaci per scoprire la gamma completa di motori elettrici Elvem e ricevere una consulenza personalizzata per le tue specifiche esigenze industriali. I nostri esperti ti affiancheranno in tutte le fasi, dalla selezione tecnica alla customizzazione, fino al supporto post-vendita.