07/31/2025

I motori a magneti permanenti (PM) rappresentano una delle soluzioni più efficaci ed efficienti nel panorama dell’elettromeccanica attuale. Sempre più diffusi in ambito industriale e nella mobilità elettrica, si distinguono per l’utilizzo di magneti permanenti nel rotore – come il nome stesso suggerisce – che permettono un funzionamento ottimizzato e una notevole riduzione delle perdite energetiche.

Rispetto ad altri tipi di motori, i PM offrono vantaggi rilevanti in termini di compattezza, precisione e risparmio energetico, anche in condizioni operative difficili. Inoltre, la loro struttura consente una maggiore semplicità di controllo tramite inverter, rendendoli perfetti per i sistemi di automazione più avanzati.


Cos’è un motore PM

I motori magnetici rappresentano un’evoluzione interessante nell’ambito dell’azionamento elettrico. La loro crescente diffusione si deve alla capacità di offrire prestazioni elevate e alta efficienza rispetto ad altre tecnologie.


Struttura e componenti principali

Un motore PM è un motore sincrono il cui statore è molto simile a quello dei motori asincroni ad induzione tradizionali (dotato quindi di avvolgimenti alimentati in corrente alternata); il rotore invece contiene dei magneti permanenti, che quindi non necessitano di induzione per magnetizzarsi. L’assenza della corrente induttiva nel rotore comporta minori perdite elettriche e riduce il riscaldamento; la presenza dei magneti consente inoltre di eliminare lo slittamento, garantendo la velocità di sincronismo indipendentemente dal carico applicato sull’albero.

In alcuni modelli, i magneti sono montati sulla superficie del rotore (motori SMPM), mentre in altri sono integrati all’interno (motori IPM), offrendo quindi caratteristiche differenti in termini di densità di potenza e comportamento dinamico. L’insieme di queste particolarità rende i PM una scelta estremamente flessibile, capace di adattarsi a un’ampia varietà di contesti applicativi.


Principio di funzionamento dei motori PM

Il funzionamento si basa sull’interazione tra il campo magnetico generato dallo statore (alimentato in AC tramite inverter) e il campo magnetico costante dei magneti permanenti posizionati nel rotore. Essendo il campo magnetico del rotore già presente, il motore può sincronizzarsi immediatamente con la velocità di rotazione del campo statorico, rendendo questi motori ideali per applicazioni dov’è richiesto un controllo preciso della velocità ed una risposta dinamica ai vari cicli di lavoro.


Vantaggi dei motori a magneti permanenti

I motori a magneti permanenti offrono numerosi benefici che li rendono particolarmente adatti a svariate applicazioni industriali. La struttura innovativa e il principio di funzionamento sincrono consentono inoltre di ottenere risultati eccellenti in termini di efficienza e affidabilità.


Efficienza energetica

Grazie all’assenza delle perdite induttive nel rotore, i motori PM garantiscono un rendimento energetico superiore rispetto ai motori tradizionali, soprattutto in applicazioni a carico variabile o a basse velocità. Il risparmio sui consumi elettrici si traduce in un minor costo di esercizio, un minore riscaldamento e in un impatto ambientale ridotto. Permettono quindi di rispettare con maggiore facilità normative energetiche sempre più stringenti e contribuiscono agli obiettivi di sostenibilità ambientale richiesti a livello industriale.


Dimensioni e peso ridotti

A parità di potenza, i motori PM possono essere più compatti e più leggeri, favorendo l’installazione in spazi ristretti e semplificando la progettazione di macchinari o dispositivi mobili. Questa caratteristica è particolarmente apprezzata nei settori in cui dimensioni e peso sono determinanti, come nell’automotive, nell’aerospaziale e nella robotica. I motori PM consentono inoltre di progettare soluzioni integrate e più snelle, aumentando la densità di potenza delle macchine e migliorando l’efficienza complessiva dei sistemi.


Affidabilità operativa

La struttura semplificata del rotore e le minori temperature di esercizio comportano minore usura meccanica e dei materiali isolanti e una maggiore durata del motore nel tempo. Inoltre, i motori PM richiedono generalmente meno manutenzione e offrono una risposta dinamica più immediata. La loro affidabilità operativa si traduce in una maggiore disponibilità dell’impianto, minori fermi macchina e una pianificazione più prevedibile degli interventi tecnici.


Applicazioni dei motori PM

  • Veicoli elettrici, per l’ottimo rapporto peso/potenza, l’elevato rendimento energetico e la capacità di funzionare a velocità variabili in modo efficiente e silenzioso, caratteristica fondamentale per la mobilità sostenibile e urbana.

  • Pompe ad alta efficienza, impiegate in impianti HVAC, soluzioni per il risparmio energetico e sistemi di ricircolo dove è richiesta continuità operativa, ridotto consumo energetico e un controllo preciso della portata.

  • Aerospaziale, per l’affidabilità, la precisione e la compattezza dei motori, anche in condizioni estreme di temperatura e pressione, contribuendo alla riduzione del peso complessivo dei sistemi e all’aumento della sicurezza.

  • Robotica, dove controllo, dimensioni snelle e reattività sono fondamentali per la movimentazione precisa, la gestione di cicli di lavoro rapidi e la minimizzazione degli ingombri nei bracci e nelle articolazioni.

  • Macchinari CNC e automazione industriale, per l’elevata precisione nei movimenti, la ripetibilità dei cicli e l’integrazione in processi produttivi intelligenti che richiedono sincronizzazione e alta affidabilità.

  • Sistemi medicali e macchine per il confezionamento, dove sono richiesti dimensioni contenute, bassi consumi e prestazioni costanti, insieme a bassi livelli di rumorosità e massima conformità agli standard igienico-sanitari.


Motori PM Elvem: qualità e innovazione per l’industria

Elvem produce un’ampia gamma di motori sincroni a magneti permanenti ad alte prestazioni, progettati per garantire massima efficienza, compattezza e versatilità. I motori PM Elvem sono disponibili in:


Con potenze da 0,37 kW a 400 kW, i motori PM Elvem possono inoltre essere personalizzati attraverso una vasta scelta di accessori e configurazioni:

  • Freni elettromagnetici per applicazioni di sicurezza
  • Encoder per il controllo preciso della velocità e della posizione
  • Servoventilazioni, ideali per applicazioni a velocità variabile
  • Sonde termiche e altri sistemi di monitoraggio, per una gestione predittiva.


Sono inoltre disponibili esecuzioni speciali, come flange, verniciature, classi di protezione elevate e opzioni di montaggio su misura. Il nostro team tecnico è a disposizione per aiutarti a individuare la soluzione più adatta in base all’applicazione, ai requisiti tecnici e agli obiettivi energetici del tuo impianto.

Contattaci per scoprire la gamma completa di motori elettrici Elvem e ricevere una consulenza personalizzata per le tue specifiche esigenze industriali. I nostri esperti ti affiancheranno in tutte le fasi, dalla selezione tecnica alla customizzazione, fino al supporto post-vendita.

TUTTI GLI ARTICOLI DEL BLOG

Privacy Policy

Informativa ai sensi dell’art. 13 Reg. UE 27 Aprile 2016 n. 679

Il Regolamento Europeo nr. 2016/679 (“GDPR”) prevede che il soggetto che effettua trattamenti di dati personali sia tenuto ad informare l’Interessato (ossia il soggetto a cui si riferiscono i dati) su taluni elementi qualificanti il trattamento, che deve avvenire con correttezza, liceità e trasparenza, tutelando la riservatezza ed i diritti dell’Interessato medesimo.

PRINCIPI GENERALI DEL TRATTAMENTO

Il trattamento sarà realizzato mediante raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, consultazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, cancellazione e distruzione e sarà svolto dal titolare, dai responsabili e dalle persone autorizzate al trattamento.
I dati verranno trattati in modo lecito, corretto e trasparente; saranno raccolti per finalità determinate, esplicite e legittime e trattati in modo non incompatibile con tali finalità; saranno adeguati, pertinenti e limitati a quanto necessario rispetto alle finalità per i quali sono trattati, esatti e aggiornati; saranno trattati con la massima riservatezza, principalmente con strumenti elettronici e informatici e memorizzati sia su supporti informatici che su supporti cartacei, che su ogni altro tipo di supporto idoneo, nel rispetto dei principi dettati dal Regolamento Europeo in materia di protezione dei dati personali, delle prescrizioni impartite dall’Autorità di Controllo e comunque in maniera tale da garantire una adeguata sicurezza, compresa la protezione, con misure tecniche e organizzative adeguate, da trattamenti non autorizzati o illeciti o dalla perdita anche accidentale. I dati saranno conservati in forma che consenta l’identificazione dell’interessato per il tempo strettamente necessario al conseguimento delle finalità per i quali sono stati trattati.
ELVEM S.r.l. si impegna ad osservare specifiche misure di sicurezza per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati, nel pieno rispetto delle norme di legge e regolamentari. I dati personali da Lei volontariamente conferiti (sia mediante l’invio di email o altro mezzo di comunicazione, sia mediante l’invio spontaneo del curriculum vitae sul sito internet in occasione della Sua richiesta di candidatura), saranno conservati nella banca dati di ELVEM S.r.l. esclusivamente per gli scopi sopra indicati e per il tempo previsto dalla normativa di riferimento.

IDENTITÀ E DATI DI CONTATTO DEL TITOLARE DEL TRATTAMENTO

Titolare del trattamento è Elvem S.r.l., corrente in Cartigliano (VI), Via delle Industrie, 42.
Ai fini dell’esercizio dei diritti previsti dal Regolamento e per qualsiasi richiesta relativa ai Suoi dati personali, potrà rivolgersi al Titolare del trattamento, inviando una comunicazione all’indirizzo di posta elettronica info@elvem.it.

DATI DI CONTATTO DEL RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE DEI DATI

ELVEM S.r.l. non necessità della nomina di un Responsabile della Protezione dei dati.

FINALITÀ E BASE GIURIDICA DEL TRATTAMENTO

La informiamo che i dati personali da Lei volontariamente forniti saranno trattati da ELVEM SRL, in qualità di titolare del trattamento dei dati personali, per rispondere alle richieste da Lei formulate nonché per finalità promozionali. In particolare, relativamente all’attività promozionale, i suoi dati personali saranno trattati per:  attività di Marketing (vendita diretta, invio di materiale pubblicitario, ricerche di mercato, comunicazione commerciale);  profilazione;  comunicazione dei medesimi dati a terzi per finalità di marketing. Il trattamento per finalità di marketing è lecito se previamente consentito dall’interessato ai sensi dell’art. 6, lett. a) del Regolamento Europeo 27 aprile 2016 n .679; il trattamento dei dati finalizzato a evadere precise richieste dell’interessato è lecito e ai sensi dell’art. 6, lett. b) del Regolamento Europeo 27 aprile 2016 n .679 in quanto diretto a dare esecuzione a misure precontrattuali su richiesta dell’interessato

EVENTUALI DESTINATARI O CATEGORIE DI DESTINATARI DEI DATI PERSONALI

Si precisa che i terzi cui i dati personali sono comunicati per le finalità sopra indicate sono E.B.L. Elettromeccanica Baron Luciano. Tali società – in qualità di titolari – tratteranno i dati per le medesime finalità.
I dati personali di cui la scrivente Struttura entrerà in possesso non sono soggetti a diffusione. Gli stessi potranno essere oggetto di comunicazione all’interno dell’Azienda e venire a conoscenza degli incaricati e dei responsabili del trattamento nominati da ELVEM S.r.l.. Ai fini di manutenzione del presente sito web, ELVEM S.r.l. potrà servirsi di soggetti terzi che in tal modo potranno aver accesso ai Suoi dati. In ogni caso, tali soggetti saranno designati Responsabili o Incaricati del trattamento e riceveranno adeguate istruzioni operative, con particolare riferimento all’adozione delle misure minime di sicurezza.
TRASFERIMENTO DI DATI PERSONALI VERSO PAESI TERZI
ELVEM S.r.l., per le finalità indicate, intende trasferire i Suoi dati personali alla società MAILCHIMP, con sede a 30308 Atlanta, GA (USA), The Rocket Science Group, LLC 675 Ponce de Leon Ave NE, Suite 5000. Tale società ha aderito ai principi del Privacy Shield e pertanto fornisce garanzie adeguate di protezione dei dati personali.


PERIODO DI CONSERVAZIONE DEI DATI PERSONALI

I dati personali forniti saranno trattati dalla scrivente organizzazione per le finalità sopra esplicitate fino al momento in cui l’interessato non comunichi la revoca del consenso al trattamento.


DIRITTI RICONOSCIUTI ALL’INTERESSATO


I soggetti interessati hanno diritto di ottenere dal titolare del trattamento, gratuitamente e senza lesioni di diritti e libertà di terzi, l’accesso ai dati personali. In particolare, hanno diritto di ottenere la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati che lo riguardano e le seguenti informazioni: a) l’origine dei dati personali, qualora i dati non siano stati raccolti presso l’interessato; b) le categorie di dati personali; c) le finalità e modalità del trattamento; d) l’esistenza di un processo automatizzato, compresa la profilazione, e, in tal caso, la logica applicata, nonché l’importanza e le conseguenze previste di tale trattamento per l’interessato; e) l’aggiornamento o la rettificazione; f) la cancellazione o la limitazione del trattamento dei dati che lo riguardano (trasformazione in forma anonima, blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati); g) i destinatari o le categorie di destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati, in particolare se destinatari di organizzazioni internazionali o di paesi terzi (in tale ultimo caso, l’interessato ha il diritto di essere informato dell’esistenza di garanzie adeguate ai sensi dell’articolo 46 relative al trasferimento); h) quando possibile, il periodo di conservazione dei dati personali previsto oppure, se non è possibile, i criteri utilizzati per determinare tale periodo.
L’interessato ha inoltre il diritto di revocare il consenso al trattamento dei dati personali e di opporsi al trattamento. In ogni caso, la revoca del consenso al trattamento non pregiudica la liceità del trattamento basato sul consenso prestato prima della revoca.
I soggetti interessati hanno inoltre diritto alla portabilità dei dati.


IRITTO DI PROPORRE RECLAMO


I soggetti interessati hanno diritto di proporre reclamo all’Autorità di Controllo, rappresentata in Italia dal Garante per la Protezione dei Dai Personali, con sede in Roma, Piazza Monte Citorio, 121.

NATURA OBBLIGATORIA O FACOLTATIVA DEL CONFERIMENTO DEI DATI


Il conferimento dei suoi dati personali è facoltativo. Il suo rifiuto impedirà all’Azienda di espletare le finalità indicate nella presente informativa.


ESISTENZA DI UN PROCESSO DECISIONALE AUTOMATIZZATO


La scrivente Società non utilizza processi decisionali automatizzati.
3
Consenso ai sensi dell’art. 6 del Regolamento Europeo nr. 2016/679:
letta l’Informativa di cui sopra:
a) il/la sottoscritto/a presta il suo specifico consenso al trattamento dei propri dati personali a fini di marketing (vendita diretta, invio materiale pubblicitario, compimento di ricerche di mercato e comunicazione commerciale).
Il presente consenso è prestato per il marketing effettuato sia con l’utilizzo di sistemi tradizionali (posta cartacea, telefonata con operatore), sia con l’uso di sistemi automatizzati di chiamata o di comunicazione senza l’intervento di un operatore, posta elettronica, telefax, messaggi, mms, o altri mezzi di comunicazione automatizzata. Il diritto di opposizione dell’Interessato al trattamento dei propri dati personali per finalità di marketing diretto attraverso modalità automatizzate di contatto, si estende a quelle tradizionali e resta salva la possibilità di esercitare tale diritto anche in parte.
L’Interessato può manifestare la volontà di ricevere comunicazioni per le suddette finalità esclusivamente attraverso modalità tradizionali di contatto.
Il rifiuto di prestare il consenso comporterà l’impossibilità per l’Azienda di trattare i suoi dati ai fini di marketing.
□ acconsento □ non acconsento
Data, firma
b) Il sottoscritto presta il suo specifico consenso al trattamento dei propri dati personali per attività di profilazione.
□ acconsento □ non acconsento
Data, firma
c) Il sottoscritto presta il suo specifico consenso al trattamento dei propri dati personali per comunicazione dei medesimi dati a terzi.
□ acconsento □ non acconsento
Data, firma